Gesualdo
Gesualdo è un paese ameno et vago alla vista quanto si possa desiderare co’ un’aria veramente soave et salubre.
Queste parole scritte nel 1594 da Alfonso Fontanelli, musico e diplomatico di Casa d’Este al seguito di Carlo Gesualdo, ancora si addicono ad uno dei paesi più rilevanti dell’Irpinia.
La cittadina di Gesualdo occupa una posizione particolarmente felice. Situata nell’Irpinia centrale, tra le valli del Fredane e dell’Ufita, essa costituisce il crocevia tra Basilicata, Puglia, Benevento e Salerno; un incrocio servito da importanti arterie di comunicazione, tra cui l’autostrada Napoli-Bari. Uscendo al casello di Grottaminarda, si giunge facilmente a quella che fu la residenza elettiva di Carlo Gesualdo, celeberrimo Principe madrigalista; una residenza d’eccezione, dove è possibile riscontrare un’alta concentrazione di «tesori» giudicati di rilevante interesse ambientale, storico, artistico e culturale. Sia che si giunga dalla via Otica o dai vicini paesi di Fontanarosa, Paternopoli e Villamaina, Gesualdo appare subito allo sguardo, presentandosi come un quadro pressoché incantevole, pronto a stimolare la fantasia e la curiosità del visitatore.