Storia
La Stamperia del Principe è un nuovo soggetto editoriale sorto nel 2011 su impulso del Centro UNLA (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo) di Gesualdo. Dal 2016 è parte della Gesualdo Edizioni.
La marca tipografica
La marca tipografica scelta è la rielaborazione grafica di una delle soluzioni più frequentemente adottate dal Carlino, lo stampatore che Carlo Gesualdo portò nel suo castello irpino, dando vita alle sue opere più famose. La marca, dunque, riproduce il granchio che con le proprie chele si tiene ad una farfalla pronta a vibrare libera nell’aria. S’intendeva con ciò richiamarsi, in perfetta conformità al clima culturale cinque-seicentesco, ai due concetti contrapposti e complementari del Festina lente. Il granchio, pertanto, simboleggiava la gravità delle scelte editoriali, mentre la farfalla la rapidità che pure doveva essere connessa alle stesse. Così i due animali, associati nella medesima composizione, fungevano da severo avvertimento: “non sbaglia chi fa presto solo dopo aver ben pensato”. Un monito – si ritiene – valido anche per l’oggi, tanto da poter diventare simbolo e fondamento di un progetto editoriale che pretende di essere innovativo ed originale.