CESN
Il Centro Europeo di Studi Normanni (CESN) è un’istituzione culturale sorta nel 1991 per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani, francesi e inglesi, mossi dall’intento di promuovere attività di ricerca e di formazione sulla civiltà normanna nell’Europa medievale. Esso ha sede in Ariano Irpino, località storicamente rilevante nella vicenda normanna dell’Italia meridionale. Dotato di personalità giuridica e inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, il Centro ha realizzato nella propria sede una Biblioteca specialistica e, nelle sale del Castello normanno di Ariano, il Museo della civiltà normanna.
La Biblioteca conta attualmente oltre 8.000 unità bibliografiche. Il fondo antico comprende più di 400 preziosi volumi dei secoli IX-XVII; mentre l’Archivio, che della Biblioteca costituisce una sezione, annovera pergamene e stampe legate alla civiltà normanna nonché numerose fonti digitalizzate, tra cui i manoscritti delle Assise di Ariano e delle Costituzioni fridericiane.
Il Museo della civiltà normanna, invece, sorto nel 2009 e riconosciuto d’interesse regionale, accanto a reperti d’epoca e a fedeli riproduzioni, conserva un’imponente collezione di armi in asta (tra V sec. a.C. e XVIII sec. d.C.) e una ricca collezione di monete del Regno normanno-svevo. Entrambe le collezioni sono tra le più complete di quelle esistenti oggi in Italia.
Ricerca, formazione, divulgazione storico-scientifica, conferenze e pubblicazioni hanno caratterizzato il lavoro del CESN, che vanta prestigiose collaborazioni con studiosi di chiara fama e rinomati Enti o Istituti scientifici.