UNLA
L’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA) fu costituita da Francesco Saverio Nitti nel 1947. Cinque anni dopo essa fu elevata ad Ente Morale con D.P.R. n. 181 dell’11 febbraio 1952. Dal 1983 afferisce all’UNLA anche l’Università di Castel Sant’Angelo (UCSA).
L’UNLA opera in Italia mediante Centri per l’educazione permanente, i quali rappresentano un modello esemplare di radicamento dell’Unione nel territorio nazionale. Essi costituiscono un tentativo di riequilibrio dell’offerta culturale e di elaborazione di interventi innovativi nell’Educazione degli Adulti (EDA).
A Gesualdo l’UNLA fu già attiva dal 1976 al 1980, rivolgendo la propria attenzione sia alla formazione scolastica sia alla valorizzazione del patrimonio culturale. Sotto quest’ultimo profilo, va segnalata l’attività promotrice svolta dal Centro UNLA di Gesualdo per l’istituzione della Biblioteca comunale e per l’esecuzione ante litteram delle musiche gesualdiane.
La Biblioteca sorse nel 1978 intorno al patrimonio librario donato dall’UNLA col vincolo d’intitolazione a Carlo Gesualdo – eccelso madrigalista: definizione “non facile” in anni in cui la figura del Principe era ancora circondata da leggende e pregiudizi dappertutto in Italia.
Subito dopo, nel 1979, il Centro di cultura promosse la rappresentazione a Gesualdo della Drammaturgia musicale di J.P. Nortel tratta dai Responsoria e dal Miserere di Carlo Gesualdo. L’opera fu eseguita dall’Ensemble Polyphonique de France sotto la direzione artistica di Charles Ravier e con la voce recitante di Alain Cuny: per la prima volta le musiche gesualdiane venivano eseguite nei luoghi dove le stesse erano state prodotte.
A distanza di trent’anni, nel 2009, si è deciso di riavviare sul territorio gesualdino l’esperienza UNLA interrotta dal sisma del 1980, avvalendosi però di una rinnovata struttura organizzativa, accreditata su tutto il territorio nazionale e definita dalla VII Commissione del Senato «Istituzione di grande rilevanza nella politica socio-culturale del Paese».
Risulta ampliato altresì il raggio d’azione dell’Ente: istruzione, orientamento ed apprendistato; formazione professionale e degli educatori; impiego del tempo libero; conoscenza, valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, storico, artistico, tradizionale e culturale; corsi, studi e programmi di livello universitario; viaggi di studio e collaborazioni internazionali. Dal 2013 il Centro UNLA di Gesualdo è accreditato anche come sede per gli esami CILS, attività che svolge in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena.