Studi offerti a Mario Troso dal Centro Europeo di Studi Normanni
Scheda: Studi offerti a Mario Troso dal Centro Europeo di Studi Normanni, a cura di Giuseppe Mastrominico, Medievalia, 2, Ariano Irpino, 2012 [pp. 310 / ISBN 9788898028047 / € 20,00] > ordina
Contributi di: Giovanni AMATUCCIO (La battaglia di Sarno del 24 luglio 1132); Rosanna ALAGGIO (Cosenza 1184: morfologia urbana e terremoti); Gemma Teresa COLESANTI (Caterina Lull I Sabastida: una mercantessa del Mediterraneo medievale); Errico CUOZZO (La concezione della falconeria di Federico II di Svevia. In margine alla monografia di Wolfang Stürner); Laura ESPOSITO (La diffusione della falconeria araba nel Mediterraneo); Mario IADANZA (L’edizione beneventana dell’opera “Del primato morale e civile degli Italiani” di Vincenzo Gioberti [1844]); Giuseppe MASTROMINICO (Sul disarmo del diritto: prospettive storico-giuridiche); Simona PALLADINO (L’incastellamento: un processo di trasformazione del sistema insediativo); Giuseppe PERTA (L’inventario di casa Filangieri); Daniela ROMANO (Un mercante di Ragusa del 1300. Per la storia del pellegrinaggio per procura); Luigi RUSSO (L’espansione normanna contro Bisanzio [secoli XI-XII]); Mario ROSSI (Il baselardo, arme italica o transalpina? Studi e ricerche di oplologia medievale); Anna SPIEZIA (La foresta del re in Inghilterra [1066-1217]. Cervi, daini, cinghiali e falconi di corte tra caccia e itinerari di fede); Ortensio ZECCHINO (Spade e Vangelo).
Nota editoriale: Il volume raccoglie gli scritti che il Centro Europeo di Studi Normanni ha inteso offrire a Mario Troso, noto studioso di armi e di strategie militari nonché apprezzato scrittore di libri e saggi in tema, in occasione del compimento del suo novantesimo anno d’età: un anniversario che è coinciso con l’inaugurazione della Sala delle Armi “Mario Troso” allestita all’interno del Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino.